Indice del forum Scout C@fé: Il Forum degli Scout
Possono leggere e scrivere in questo forum
tutti coloro che sono interessati al mondo dello scautismo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti StaffStaff
GruppiGruppi  CalendarioCalendario  ProfiloProfilo
Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in  RSS SCOUT - Rimani aggiornato


Guidone di Alta Sq?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi   stampa senza grafica    Indice del forum -> Comunità Capi
Autore Messaggio
Gerri



Età: 39
Segno zodiacale: Toro
Registrato: 21/09/05 20:08
Messaggi: 588
Residenza: Giungla Anconetana

MessaggioInviato: Giovedì 21 Gennaio 2010, 23:58    Oggetto: Rispondi citando

imparare facendo, verticalità....

...come spieghi ai tuoi capisq come essere capisq: spiegandoglielo?
non lo trovo molto scout

la mia sq ha un nome (Aquile, che si rifà al nome del riparto=altair) con la bandierina bordata di rosso (come quella delle Aquile Randagie, che ispirano l'urlo di sq "fedeli e ribelli") alla riunione non partecipano altri capi: solo io (CR) e i capi ed i vice, perché non è una riunione di approfondimento e non servono mille adulti che spieghino, la nostra è una riunione di sq, ne più ne meno, in cui si programmano imprese, uscite, in cui ci si divide il lavoro ed i posti d'azione....
Una sq ideale, a cui ispirarsi: sia nel piccolo rubacchiando giochi ed attività che io propongo, sia imitando il sistema in cui cerco di farla girare...

ha anche un suo angolo: piccolo, non appariscente, che è pensato per incastonare il guidone che lì "riposa", discreto ma presente, in quanto i ragazzi sanno di appartenere a quella entità, ma sanno che sono ancor prima esploratori anziani a servizio della loro sq...

...parlo a nome mio, ma anche a quello di tutta la FSE, o almeno di quei riparti che applicano il metodo così come proposto dall'associazione
Top
sponsor
sponsor
gufopreciso



Età: 37
Segno zodiacale: Toro
Registrato: 24/12/07 12:37
Messaggi: 909
Residenza: Genova-Voltri

MessaggioInviato: Venerdì 22 Gennaio 2010, 14:42    Oggetto: Rispondi citando

Constato quindi che l'impronta metodologica dell'Alta Squadriglia è diversa in Agesci ed in FSE. O ancora meglio in FSE l'Alta Squadriglia è ben definita, una struttura organica al riparto (e quindi con quel bagaglio di atmosfera ecc...) che serve sia come "scuola" per capisquadriglia che come luogo "orrizzontale" in cui i grandi possano sperimentare e trovare "quel qualcosa in più", correggetemi se sbaglio; in Agesci invece l'Alta è un qualcosa etereo, non definito e con l'idea che non dovendo interferire con la vita di Riparto allora debba esserne talmente distinta da ritrovarsi ad essere un qualcosa unico e privo di qualsiasi sfondo, tradizione, ed in nome della malleabilità in ogni luogo pensata approciata gestita vissuta in modo diverso ecc... ... Basta guardare gli atti del convegno sull'Alta del 2006, l'Alta è lasciata all'anarchia...
Top
Gerri



Età: 39
Segno zodiacale: Toro
Registrato: 21/09/05 20:08
Messaggi: 588
Residenza: Giungla Anconetana

MessaggioInviato: Venerdì 22 Gennaio 2010, 15:04    Oggetto: Rispondi citando

gufopreciso ha scritto:
Constato quindi che l'impronta metodologica dell'Alta Squadriglia è diversa in Agesci ed in FSE. O ancora meglio in FSE l'Alta Squadriglia è ben definita, una struttura organica al riparto (e quindi con quel bagaglio di atmosfera ecc...) che serve sia come "scuola" per capisquadriglia che come luogo "orrizzontale" in cui i grandi possano sperimentare e trovare "quel qualcosa in più", correggetemi se sbaglio; in Agesci invece l'Alta è un qualcosa etereo, non definito e con l'idea che non dovendo interferire con la vita di Riparto allora debba esserne talmente distinta da ritrovarsi ad essere un qualcosa unico e privo di qualsiasi sfondo, tradizione, ed in nome della malleabilità in ogni luogo pensata approciata gestita vissuta in modo diverso ecc... ... Basta guardare gli atti del convegno sull'Alta del 2006, l'Alta è lasciata all'anarchia...



non direi che l'alta sq è qualcosa di "organico" al riparto, in quanto nella vita di riparto l'alta sq influisce solo indirettamente (creando appunto i presupposti per una crescita degli anziani) direi però che, anche in alta sq, non si smette di essere in riparto, quindi si utilizzano gli stessi strumento, la stessa lingua, e non ci si rinchiude in mondo parallelo per "soli grandi".. ...non so se mi sono spiegato
Top
francesco.c



Età: 54
Segno zodiacale: Sagittario
Registrato: 06/05/07 17:21
Messaggi: 417
Residenza: Pomezia 1

MessaggioInviato: Venerdì 22 Gennaio 2010, 15:47    Oggetto: Rispondi citando

Very Happy Provocatio 2 - dei boy scout e dell'anatomia (del metodo) comparata
che differenze potrebbero esserci fra il nostro (fse) concetto di Alta Squadriglia e i raider cosi come impostati da Menu o una Corte d'Onore dipinta da Thurman
interessante sarebbe anche il punto di vista AGESCI
Top
Gerri



Età: 39
Segno zodiacale: Toro
Registrato: 21/09/05 20:08
Messaggi: 588
Residenza: Giungla Anconetana

MessaggioInviato: Venerdì 22 Gennaio 2010, 15:54    Oggetto: Rispondi citando

francesco.c ha scritto:
Very Happy Provocatio 2 - dei boy scout e dell'anatomia comparata
che differenze potrebbero esserci fra il nostro (fse) concetto di Alta Squadriglia e i raider cosi come impostati da Menu o una Corte d'Onore dipinta da Thurman
interessante sarebbe anche il punto di vista AGESCI


Bhé, i Raider sono MOLTO diversi... ..lì, se non sbaglio, erano intere squadriglie che si "evolvevano" in raider, e non solo i più anziani essendo Menu fortemente contrario alla divisione della branca (la riforma dei "pionieri" in francia fu appunto fatta dopo le sue dimissioni in quanto egli non l'avrebbe permessa)
Era comunque collegata al sentiero personale di ognuno e al livello di specializzazione della sq, e non all'età...
Non era il metodo che cambiava ma la proposta che si ampliava per chi la proposta la stava vivendo "a tutto gas", sbaglio?

Su Thruman aspetto la vosta analisi
Top
francesco.c



Età: 54
Segno zodiacale: Sagittario
Registrato: 06/05/07 17:21
Messaggi: 417
Residenza: Pomezia 1

MessaggioInviato: Venerdì 22 Gennaio 2010, 16:07    Oggetto: Rispondi citando

Gerri ha scritto:
, sbaglio?


ma ti pare ?
qui mica è questione di sbagliare o dire il giusto fratellone. qui è interessante confrontare i punti di vista affinchè si possa dare il meglio ai nostri giovinastri Wink
secondo me una struttura che preveda "l'opzione" raider ha sicuramente molta attrattiva per il ragazzo, ma dal punto di vista dello sviluppo uhmmm... mah... comunque nello stesso problema potremo trovarci utilizzando non attentamente lo strumento Alta Squadriglia.
Top
BOBOMAN



Età: 59
Segno zodiacale: Bilancia
Registrato: 15/11/07 01:30
Messaggi: 1076
Residenza: Far West

MessaggioInviato: Sabato 23 Gennaio 2010, 01:16    Oggetto: Rispondi citando

Mah.......sulla proposta di Menu ,anche se ebbe molto successo fra i ragazzi,non nutro un entusiasmo così acceso....
Innanzitutto nacque in un preciso momento storico della Francia e si esaurì con questo periodo....non trovo fosse una proposta Metodologicamente...."duratura"
era destinata proprio per come impostata ad un esaurimento............direi più un "Capitolo" che una base di sviluppo del Metodo.....fece di sicuro aumentare i numeri ed il fascino ma non penso fosse destinata ad un futuro di crescita(Metodologica)....inoltre fu impostata calcando un po troppo la mano sull'aspetto Militarista fine a se stesso.
Non sono contrario all'uso di certe tecniche ..."Militari"....per poter avere maggiore Avventura e capacità di affrontare e la natura e la preparazione al servizio,ma quando queste tecniche possono essere "spogliate" del Militarismo per una vera utilità ed usufruizione nell'avventura...."civile"...mi sta bene
quando si impara a buttarsi dai camion in corsa ed a guadare di nascosto i fiumi in piena notte e nelle intemperie per evitare un fantomatico nemico....lo trovo un pò fine a se stesso.
Anche nella nostra Truppa avemmo un "periodo" Raider.....e il nostro Mastro,pur essendo un ufficiale veterano della 2a G.M. ......o forse proprio per quello....
se ne uscì alla grande..... ci diede quello che volevamo....addestramento Militare ....ma non la roba epica dei film... non le medaglie....ma freddo(gelo),fatica,fame,sudore e vesciche come palloncini a mani e piedi............ma questo fù grandiosamente utile.....perchè anchè se è vero che molti di noi poi finirono a fare la carriera Militare,
tutto questo ci fece capire molte cose della vita e cos'è veramente la guerra(anche se in milionesima parte...ma per noi fu sufficiente...e non eravamo mammolette),i suoi orrori,le sue assurdità e l'immensa inutilità e SOPRATTUTTO LA POCA EPICITA' NELLA REALTA'........questo ad esempio è sempre stato un grosso contributo dello Scoutismo alla società Britannica e soprattutto al suo Esercito.
Per questo io dico sempre ,quando si parla di quanto abbia influito il Militarismo nello Scoutismo,che è invece l'esatto opposto
QUANTO HA INFLUITO LO SCOUTISMO A CAMBIARE IL MILITARISMO ED I MILITARI (almeno quelli Britannici).
Tornando a Menu' anche lui poi incontro' le solite Gelosie,invidie,sotterfugi di natura politico-religiosa con cui ha sempre combattuto lo Scoutismo....ma sicuramente ha incontrato avversari che non sempre avevano torto....
Il Raiderismo,non dimentichiamocelo,creò uno Scoutismo di serie A ed uno di serie B....solo i Riparti che raggiungevano certi standard(e molte volte a costi altissimi...dismissione dei meno portati)potevano "Mettersi le ali" ....gli altri Riparti......erano degli "Sfigati"....ora ne converrete con me che tutto ciò non è Scoutisticamente il top del Metodo e dei suoi fini ultimi.
Tutto ciò non toglie che di fronte ad un grande come Menu ............CHAPEAU
Per quanto riguarda Thurman,diciamo che si fece trascinare,alla fine,nel vortice di indecisione e poca chiarezza che aveva,ha sempre avuto e tuttora ha lo Scoutismo Britannico nel affrontare Metodologicamente il "trattenimento" nelle sue fila degli Scout piu grandi e dei Rover.
Io mi fermo,e son convinto sia la soluzione ottimale,ai Senior Scout ma ASSOLUTAMENTE NON BRANCHIZZATI,che forse è poi la soluzione che Thurmy ha sempre prediletto per le stesse motivazioni che vi ho esposto io nel mio precedente post.
In fondo non è molto lontano dalla soluzione di un Alta Squadriglia ben applicata.....
Diciamo che in questo caso è più accentuata ....come possiamo dire?....la sottolineatura.....distintivi con la S....specialita diverse nella forma del distintivo e nei requisiti e nella finalità ultima....spalline diverse,basco diverso,un proprio Stendardo.........ma sotto la stessa bandiera di Truppa/Riparto.
Non si può,Metodologicamente parlando,assolutamente togliere i Ragazzi più grandi dal Riparto....e per gli altri....ma soprattutto PER LORO STESSI E LA LORO CRESCITA.
Dove sto cercando di andare io infatti ci saranno i Senior Scouts....nel Riparto Twisted Evil Wink .

Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil.'85

Fraternamente Vostro nello Scoutismo Tradizionale
Top
gufopreciso



Età: 37
Segno zodiacale: Toro
Registrato: 24/12/07 12:37
Messaggi: 909
Residenza: Genova-Voltri

MessaggioInviato: Sabato 23 Gennaio 2010, 02:20    Oggetto: Rispondi citando

Molto velocemente perchè ho voglia di andare a nanna, ma spero di poterci tornare più approfonditamente

Per quanto riguarda il Raiderismo di Menu (ed anch'io Chapeau ad un grande come lui) concordo pienamente con Boboman nel dire che era necessariamente un meccanismo legato al tempo e destinato a non essere duraturo per la sua stessa natura (usando i termini dell'Asci potrei dire che si trattò di una "Operazione" certo in grande stile ed in pompa magna e che associava il singolo al Riparto, ma soprattutto (negativamente) non pensata come straordinaria ma ordinaria) ed il suo stesso meccanismo. Insomma si trattò di una sorta di Kers, passatemi l'espressione da F1, una spinta extra di energia ma non a lungo termine, perchè destinata a scemare o perchè il raiderismo sarebbe diventato il nuovo standard o perchè alla lunga gli stimoli nuovi ("di pancia") non sarebbero più stati tali. E condivido la non poca simpatia, metodologicamente parlando per la situazione "A" e "B" che si veniva a creare <b>tra i riparti</b>; aggiungendo che in particolare non mi piace questo spostamento dell'asse eccessivo verso il Riparto piuttosto che la Squadriglia, fa parte del DNA il fatto che le squadriglie "difendano" l'Onore del proprio Riparto (se una squadriglia vince il San Giorgio di Zona tutto il Riparto festeggia con lei (anche se sotto sotto rosica e non vede l'ora di farglielo vedere al campo)) ma trovo elemento irrinunciabile la costante competizione (fraterna) a fare del proprio meglio tra le Squadriglie dello stesso Riparto, e credo che quel tipo di Raiderismo intaccasse questo elemento spingendo in un modo innaturale e prolungato nel tempo le Squadriglie a fare del proprio meglio non "contro di loro" ma "assieme"... Spero che sia chiaro (e soprattutto non frainteso) quello che voglio dire. I cugini francesi dei nostri FSE hanno riadattato il principio del Raiderismo spostando l'estensione delle Ali degli esploratori Raider dal Reparto alla Squadriglia ("Patrouille Cime"), risolvendo appieno la mia obiezione precedente, in questo modo infatti si torna a foraggiare quel sano spirito competitivo tra le Squadriglie di uno stesso Riparto. (ma ho lo stesso altri tipi di riserve).

Per quanto riguarda il discorso dei Senior così come li presenti, purtroppo non mi convincono. Sono persuaso che un qualcosa di questo tipo, ovvero una presenza fisica, visiva, chiara della differenza tra grandi e piccoli in modo continuato all'interno dello stesso riparto (sotto la stessa fiamma), sia il germoglio della spaccatura del Riparto in due branche distinte.

Credo che su questo argomento lo Scautismo italiano (cattolico) abbia trovato invece fra tutte la soluzione in potenza migliore, ovvero l'Alta Squadriglia. Una struttura che non opera all'interno del riparto (nè fisicamente nè visivamente) nè "interferisce" con le sue attività; ma che permette una ricaduta positiva sul Riparto (il processo indiretto di cui diceva prima Gerri) per mezzo dei suoi membri che sono, prima di tutto ed "esclusivamente" i grandi del Riparto, ed inoltre permette a loro di avere una realtà orrizzontale e capace di soddisfare quell'avventura in più e quel qualcosa in più che chiedono.

Ma lo fa separatamente; dietro un paravento "so che c'è, ma non lo vedo". Se incomincio ad avere distintivi e parti di divisa diversa ed utilizzarli in riparto, ecc... il passo da li alla branca diversa e dietro la curva.

Volevo essere breve.... Sad

PS: Gerri quando usavo "organico" intendevo dire "ben definito in funzione e ruolo", l'Alta Sq in Agesci purtroppo è tutto tranne che definita, anzi è una palla di pongo informe che ognuno definisce come più gli aggrada facendole assumere ogni volta forme diverse (e il processo positivo di ricaduta è concepito in modo ancora più indiretto perchè non vi è esplicita funzione del ruolo di "scuola", passatemi l'espressione....)
Top
francesco.c



Età: 54
Segno zodiacale: Sagittario
Registrato: 06/05/07 17:21
Messaggi: 417
Residenza: Pomezia 1

MessaggioInviato: Sabato 23 Gennaio 2010, 09:43    Oggetto: Rispondi citando

Very Happy attimo del gongolo
ma quanto mi piace quando da una provocazione piccola piccola si innesca un bell'approfondimento. mi fa sentire tanto.... scout Cool
Top
sponsor
sponsor
gufopreciso



Età: 37
Segno zodiacale: Toro
Registrato: 24/12/07 12:37
Messaggi: 909
Residenza: Genova-Voltri

MessaggioInviato: Venerdì 19 Febbraio 2010, 10:13    Oggetto: Rispondi citando

Alla fine abbiamo optato per proporre all'Alta Sq. di adottare nome, guidone, urlo, diario, ecc... (forse riusciremo anche a ricavare un angolo/stanza anche per il ConCa in dei nuovi locali che avremo a disposizione), sia per i motivi detti sopra ma principalmente, dal punto di vista del nostro proporlo, perchè abbiamo riflettuto sul fatto che la presenza del guidone possa aiutare visivamente a separare il riparto dall'Alta. Può succedere che a volte i ragazzi abbiano la tentazione in Alta di "fare qualcosa per il reparto (es: costruiamo qualcosa al campo?)", o in certe condizione di parlare di cose "da ConCa" in Alta, la presenza del solo guidone di Alta solamente nelle attività di Alta (ed in reparto ed in conca invece delle Fiamme e dei guidoni di Sq) può essere uno strumento visivo, un feticcio, che immediatamente segnali la separazione (in completa inversione quindi rispetto ad opinioni espresse sopra). Oltre ovviamente a tutto il discorso che facevo sopra riguarda alle tradizioni, e al dare la struttura ad un qualcosa senza struttura...

Devo dire che nelle prime impressioni si stanno ottenendo gli effetti positivi, sia dal lato "segnaletico", che da quello di fornire alla'Alta uno sfondo ed un collante che la rende più reale e viva; i ragazzi si sentono molto coinvolti e la sentono molto di più, afferrando meglio che in passato il ruolo e la funzione.

P.S.: abbiamo scelto (dopo molte proposte, discussioni e votazioni) "Cervi"; oltre all'idea di potenza, regalità e maestosità che comunica immediatamente l'animale, rifacendoci anche a quel brano di B.P. sul Cervo bianco (di Godollo) come "puro spirito dello scautismo" che "conduce verso altre piste e nuove avventure, e quindi a riconquistare la felicità" che "balza in avanti e verso l'alto a balzare oltre le difficoltà, ad affrontare nuove avventure nell'attiva ricerca dei più alti fini dello scautismo". Molto adatto!
(Riguardo al discorso "animale del luogo"... bè.. qui non ce ne sono da studiare, ma ci sono suoi parenti: caprioli (allo stato brado) e daini (nella Villa di Voltri).)
Top
rinoceronte caparbio
Moderatore


Età: 39
Segno zodiacale: Ariete
Registrato: 04/09/06 00:01
Messaggi: 3920

MessaggioInviato: Venerdì 19 Febbraio 2010, 13:17    Oggetto: Rispondi citando

non condivido, ma se serve a voi, bagaglio culturale per me!
Top
BOBOMAN



Età: 59
Segno zodiacale: Bilancia
Registrato: 15/11/07 01:30
Messaggi: 1076
Residenza: Far West

MessaggioInviato: Venerdì 26 Febbraio 2010, 01:03    Oggetto: Rispondi citando

Dai Gufo cian cianin.......
Non mi pare di doverti fare alcuna raccomandazione....mi pare di capire che hai afferrato al meglio.......ma lo dico per tutti e per chi possa ..."ispirarsi"
Il Metodo è semplice ma difficile...........si è sempre sul filo del rasoio.....basta un granellino di sabbia per un successo e mezzo per un insuccesso.....
si è sempre sul filo del rasoio....siate sempre attenti semper parati a capire e prevedere la minima deriva....
I Senior o nel vostro caso l'alta squadriglia sono un entità propria ma del Riparto....non una realtà separata....deve essere un mezzo di accrescimento personale per accrescere il Riparto.

Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil.'85

Vostro nello Scoutismo Tradizionale
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi   stampa senza grafica    Indice del forum -> Comunità Capi Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2


 


Board Security


Powered by phpBB © 1996, 2008 TuttoScout.org