Indice del forum Scout C@fé: Il Forum degli Scout
Possono leggere e scrivere in questo forum
tutti coloro che sono interessati al mondo dello scautismo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti StaffStaff
GruppiGruppi  CalendarioCalendario  ProfiloProfilo
Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in  RSS SCOUT - Rimani aggiornato


Responsabilità penale
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Rispondi   stampa senza grafica    Indice del forum -> Comunità Capi
Autore Messaggio
franzos79





Registrato: 03/09/08 15:34
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Mercoledì 16 Febbraio 2011, 13:57    Oggetto: Rispondi citando

Si ma il problema rimane. Dove si impare in associazione la competenza? Se i giovani rimangono in comunità capi al massimo tre anni come si riesce a fare un passaggio graduale delle nozioni, a far fare l'anno di tirocinio al capo al primo anno invece che sbatterlo a fare il capounità (magari, come accade, a fare il capoclan un anno dopo la partenza!!!). E la competenza nel saper accendere e spegnere un fuoco, nel saper calcolare rischi di un sentiero dove si imparano?
Top
sponsor
sponsor
BOBOMAN



Età: 59
Segno zodiacale: Bilancia
Registrato: 15/11/07 01:30
Messaggi: 1076
Residenza: Far West

MessaggioInviato: Mercoledì 16 Febbraio 2011, 16:54    Oggetto: Rispondi citando

Allora
Ritorno e riqualificazione delle specialita' fatte in modo serio ,completo con ripresa del percorso "all'antica"
percorso che oltre a rivalutare qualità e specificità contempli anche il percorso di Trapasso di Nozioni,
con la introduzione (non so' se re- perché non conosco questo aspetto Metodologico Italiano nel suo quadro storico)
del percorso specialità a stadi ossia : Specialita',Istruttore di Specialità,Istruttore.
Se poi questo viene ,sempre come tradizione,ribadito ed avanzato di branca in branca,magari con un attenzione
particolare alla mezza branca (o adattando alla realtà odierna Italiana all ' alta Squadriglia) allora il quadro sarebbe completo.
Quindi fabbricarsi il Know how già in casa.
Questo know how và "fabbricato",almeno in pricipio,con collaborazioni esterne da trovare nelle istituzioni e nella società(genitori-parenti compresi),previo accordo e preparazione adattiva Metodologica degli istruttori,
poi una volta ottenuto un contingente "interno" avvalersi di questo per i livelli da questo raggiunti e continuare
con gli esterni.
Esaminatori di Specialità Interni ed esterni.
Corsi interni all' associazione a tutti i livelli ed in collaborazione interna od esterna con enti e persone.
Il tutto focalizzando bene sul Metodo,ossia il piu possibile se non sempre,tenendo conto del Metodo per
Pattuglie/Sestilie,la CdO e l'organigramma interno del Movimento.
Tradotto,quindi,non semplici convegni di masse ma piu possibile istruzione individuale o di Pattuglia.
E poi ....e poi parliamone é una riforma talmente radicale che và ampliata e chiarita in tutti i suoi aspetti.
Top
franzos79





Registrato: 03/09/08 15:34
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Mercoledì 16 Febbraio 2011, 16:58    Oggetto: Rispondi citando

Boboman son con te. Sono molto concorde con il tuo pensiero e mi propongo per svilupparlo in una proposta concreta.

Talvolta mi chiedo se, con tutti i nostri manuali, regole, dibattiti, conferenze, corsi di formazione non diamo l'impressione di considerare lo scoutismo un gioco troppo serio – Baden Powell
Top
stambeccosincero



Età: 67
Segno zodiacale: Vergine
Registrato: 03/03/07 13:05
Messaggi: 718
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mercoledì 16 Febbraio 2011, 19:39    Oggetto: Rispondi citando

BOBOMAN ha scritto:
Allora
Ritorno e riqualificazione delle specialita' fatte in modo serio ,completo con ripresa del percorso "all'antica"
percorso che oltre a rivalutare qualità e specificità contempli anche il percorso di Trapasso di Nozioni,
con la introduzione (non so' se re- perché non conosco questo aspetto Metodologico Italiano nel suo quadro storico)
del percorso specialità a stadi ossia : Specialita',Istruttore di Specialità,Istruttore.
Se poi questo viene ,sempre come tradizione,ribadito ed avanzato di branca in branca,magari con un attenzione
particolare alla mezza branca (o adattando alla realtà odierna Italiana all ' alta Squadriglia) allora il quadro sarebbe completo.
Quindi fabbricarsi il Know how già in casa.
Questo know how và "fabbricato",almeno in pricipio,con collaborazioni esterne da trovare nelle istituzioni e nella società(genitori-parenti compresi),previo accordo e preparazione adattiva Metodologica degli istruttori,
poi una volta ottenuto un contingente "interno" avvalersi di questo per i livelli da questo raggiunti e continuare
con gli esterni.
Esaminatori di Specialità Interni ed esterni.
Corsi interni all' associazione a tutti i livelli ed in collaborazione interna od esterna con enti e persone.
Il tutto focalizzando bene sul Metodo,ossia il piu possibile se non sempre,tenendo conto del Metodo per
Pattuglie/Sestilie,la CdO e l'organigramma interno del Movimento.
Tradotto,quindi,non semplici convegni di masse ma piu possibile istruzione individuale o di Pattuglia.
E poi ....e poi parliamone é una riforma talmente radicale che và ampliata e chiarita in tutti i suoi aspetti.


Sono quasi d'accordo. Il particolare che mi dissocia leggermente è che io sono convinto che il metodo nulla abbia a che fare con la sicurezza, non la contempla assolutamente. Anche durante i CFM e CFA ci è stata data una leggerissima indicazione sul tema della sicurezza nei campi/uscite ma solo ed unicamente su cosa bisogna cercare e a cosa bisogna fare attenzione, e , ripeto nenche approfonditamente. Il rapporto essere capo/responsabilità penale/civile non è stato mai affontato. Io lo vivo appieno per motivi miei personali che nulla hanno a che vedere con lo scoutismo e capisco benissimo che molti capi non sono adeguatamente preparati. Ora, a meno che l'associazione non proponga dei campi per capi volti esclusivamente al tema della sicurezza e delle responsabilita civile e penale, il problema resta unicamente del capo, il quale deve farsi carico del rischio.
Come dice Boboman ufficializiamo le collaborazioni con esperti/genitori/parenti, creiamo una catena di esperti che istruiscano ed aggiornino i capi sulla materia.
Il punto, secondo me, è che i nostri formatori sono sempre più portati verso il risvolto metodologico e associativo. Mai, neanche nei convegno di zona, ho sentito parlare dei concetti concreti relativi alla sicurezza e alla responsabilità.
Ora, mettiamo da parte il metodo e pensiamo ad approfondire tale aspetto, direi non di poco conto, dello scoutismo, e probabilmente molti capi si sentiranno anche più sicuri quindi più sereni nelle loro attività.

Un abbraccio.
Top
elfo





Registrato: 05/03/07 11:40
Messaggi: 1399

MessaggioInviato: Mercoledì 16 Febbraio 2011, 20:26    Oggetto: Rispondi citando

stambeccosincero ha scritto:
ufficializiamo le collaborazioni con esperti/genitori/parenti, creiamo una catena di esperti che istruiscano ed aggiornino i capi sulla materia.


A me questa cosa, gestita in questo modo, preoccupa non poco. Secondo me è un problema che va affrontato internamente allo Scautismo, confrontandosi con il Metodo.
Cosa può portare una collaborazione con genitori e parenti terrorizzati dai telegiornali? E gli esperti chi sono? Le forze dell'ordine? Ma sono stati proprio Capi che hanno "preso ordini" dai Carabinieri a far piazzare le tende attaccate alla casa di appoggio e a fare l'Hike dietro la stazione dei Carabinieri. In questo modo si affossa lo Scautismo.

Voglio riportare ancora una volta le citazioni di B.-P. (che forse sono andate perse in fondo a pagina 2 di questo thread), non con lo spirito di "Ipse dixit", ma perché questo è l'aspetto del Metodo con cui ci dobbiamo confrontare: non facciamo correre ai ragazzi rischi inutili, ma dobbiamo anche essere consapevoli che lo Scautismo è un'attività che intrinsecamente prevede dei rischi, ampiamente bilanciati dai benefici, i quali possono essere affrontati solo da Capi e da ragazzi preparati.


B.-P. ha scritto:

Deploro la tendenza moderna di mettere "La sicurezza prima di tutto", prima di ogni altra cosa. Una certa quantità di rischio è necessaria nella vita, una certa quantità di pratica nell'assumersi dei rischi è necessaria per prolungare la vita. Gli Scout devono essere preparati per affrontare le difficoltà e i pericoli nella vita. Non dobbiamo, pertanto, rendere il loro addestramento troppo leggero.
-- B.-P., Il Libro dei Capi, Capitolo II - Salute e Forza fisica, Camminare sulla Corda


B.-P. ha scritto:

"La sicurezza prima di tutto" è stato troppo rapidamente adottato come un tabù e una copertura dai più timorosi e inclini alla pigrizia. Torniamo piuttosto a Chaucer, che ha ispirato i nostri padri quando ha dato loro il più coraggioso slogan "Chi non risica non rosica."
-- B.-P., Gli ostacoli della vita e come affrontarli, V Pezzetto - Assumersi Rischi
Top
BOBOMAN



Età: 59
Segno zodiacale: Bilancia
Registrato: 15/11/07 01:30
Messaggi: 1076
Residenza: Far West

MessaggioInviato: Mercoledì 16 Febbraio 2011, 21:35    Oggetto: Rispondi citando

Parliamone e troviamo i punti di contatto.
Capisco i vostri timori ma riguardo alla mia proposta......mia(per modo di dire).....parlo di Scoutismo com'era e dovrebbe essere
non vorrei apparire come vanaglorioso....
non li giustifico o condivido.

@Stambecco hai ragione il metodo non ha a che fare ...ma il Metodo si,ANZI é proprio incentrato su questi aspetti,
Nel percorso Gilwell,parliamo dell'originario,viene impostato: l'essere Mastro ,la "Filosofia" ed in questa filosofia
oltre che il fine ultimo vengono esplicati i mezzi,ed i mezzi contemplano la preparazione tecnica (la sicurezza é uno
degli aspetti)ma non la tecnica pratica ma come ottenerla,come organizzarla,ecc ecc.
Come vi dicevo persino nel libro di Gilwell si dice,si crea una vita di Reparto,Branco ecc ecc dove i Mastri/SCouters
vivono la vita dei loro ragazzi,pero' non come ragazzi ne "giocando" a fare i ragazzi,in questa "vita" c'é per forza
un aspetto tecnico ma non tecnica per fine proprio ma per comprendere il "mezzo"ossia trapasso di nozione,preparazione,
io non vado per apprendere pionieristica ,topografia,ecc ecc ma per capire perche' serve al Metodo (e non parlo del perché pratico ed immediato Wink )per capire come poterlo offrire al ragazzo (E A ME STESSO),organizzarlo,
svilupparlo nella durata del Metodo,etc etc ....insomma sviscerare il Mezzo.
Il mio fine non é produrre un ottimo Boscaiolo ma un Ottimo cittadino,un uomo pensante(con la sua testa) e che
TRAMITE la vita dei boschi sia SEMPRE PRONTO,in qualsiasi luogo.
Quindi Stambecco hai ragione nel percorso Gilwell non trovi l'aspetto tecnico
MA dovresti trovare le istruzioni per l'uso,sul fatto che é vitale E PARTE DEL METODO e come fare per arrivarci
e far arrivare i ragazzi.
Ora...cosa manca???
Riguardo la tecnica (sicurezza inclusa),come per sopra cito il Gilwell Book
"Per questo ci sono infinite possibilità di campi qui,di contea (zona) o gruppo,ed organizzati da vari enti che collaborano
con il movimento"

NON VI SONO ??? Qualcosa non funziona nella prima fase......non credi?.....qualcuno ha la Grigia Tortora..."ABUSIVA" Twisted Evil
e non applica cio' che altri avrebbero dovuto ,se loro stessi lo sapevano,conoscere e divulgare.

@Elfo
assolutamente NO non bisogna chiudersi in se stessi,pensare di essere autosufficienti...cercare di esserlo il piu' possibile si!
ma non chiudersi in se stessi.
Rimane il fatto che le regole le dettiamo noi ed il Nostro Metodo,le tue osservazioni sono giuste....e purtroppo reali....
ma riprendendo il discorso di sopra,ossia della Tortora,a questo punto io ho la padronanza dei Mezzi,della filosofia,
del Metodo
Quindi stà a me fare da tramite tra ragazzi ,o movimento in generale, ed i tecnici ,specialistipreparatori,
prima di istruire a loro volta LORO saranno istruiti,
Inoltre le collaborazioni si deve imparare a cercarle,vagliarle ed avere il coraggio di impostarle e chiedere siano
impostate secondo le NOSTRE esigenze Metodologiche.
Trovo che se lo si facesse si avrebbero grandi successi dal punto divulgativo della nostra realta,da quello di un miglioramento di riflesso della società(mica solo chi viene istruito apprende....anche chi istruisce Wink )
Insomma non parlo di collaborazioni estemporanee ma veri corsi organizzati con persone valide,che ad un certo punto,
si ritrovino ad essere anelli di congiunzione tra due realtà.
Quindi loro stessi Tecnici/Preparatori e Scout nella forma Mentis.

Dimenticavo:
le citazioni di B.-P. le approvo appieno son concorde (come non potrei....poi mi bastona dwarf ) sempre pero'
rimanendo in carreggiata e non sui marciapiedi....ossia senza piegare le sue parole ai miei voleri andando
verso un estremo piuttosto che l'altro.
Vuoi mettere il marinaro da una sponda all'altra di un laghetto (con tutte le sicurezze ed i controlli) rispetto che
il marinaro da un albero all'altro su un prato e a 1 metro da terra............e l'Avventura l'Ambientazione???
Top
stambeccosincero



Età: 67
Segno zodiacale: Vergine
Registrato: 03/03/07 13:05
Messaggi: 718
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Giovedì 17 Febbraio 2011, 10:19    Oggetto: Rispondi citando

BOBOMAN ha scritto:
Parliamone e troviamo i punti di contatto.
Vuoi mettere il marinaro da una sponda all'altra di un laghetto (con tutte le sicurezze ed i controlli) rispetto che
il marinaro da un albero all'altro su un prato e a 1 metro da terra............e l'Avventura l'Ambientazione???


"... con tutte le sicurezze e i controlli" appunto. Sta proprio in questa frase la chiave del discorso!

Il fatto poi di rivolgersi a genitori/parenti/etc è stata un pò una provocazione.....come dire....se non mi aiuta l'associazione cerco di risolvere il problema in altro modo.
Quanto poi al sistemarsi vicino alla stazione dei CC....beh....io darei una occhiatina alla preparazione di quel capo....probabilmente gli è sfuggito qualcosa.....non sò......è una mia opinione......
Io, personalemente, il campo più vicino ad un paese che ho fatto (per le esigenze del Gruppo e non del Reparto, beninteso) è stato a circa 8 km dall'abitato.
Poi....non sò.....mi sembra veramente qualcosa tipo "Gruppo Vacanze Piemonte"!!!
Un abbraccio
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi   stampa senza grafica    Indice del forum -> Comunità Capi Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4


 


Board Security


Powered by phpBB © 1996, 2008 TuttoScout.org