
 |
Baden-Powell
GIOCHI SCOUT
Nuova Fiordaliso
Roma 1999
ISBN 88-8054-712-7
cm. pagine 111
collana: i libri di Baden-Powell |
"La formazione scout avviene essenzialmente per mezzo di giochi, attività e gare
che interessano i ragazzi e al tempo stesso mettono in opera le qualità di serio impegno
e sano spirito comunitario che desideriamo dare loro.
Questi giochi non esauriscono ciò che è possibile proporre ai ragazzi: sono solo esempi
o suggerimenti sui quali un capo dotato di immaginazione costruirà facilmente altri e
migliori giochi, adatti alle condizioni del proprio ambiente."
B.-P.
INDICE
NOTA INTRODUTTIVA alla prima edizione italiana
NOTA alla terza edizione
BADEN-POWELL E IL GIOCO
PREFAZIONE alla settima edizione inglese
CAPITOLO I
Giochi per Lupetti
1. Shere Khan e Mowgli – 2. Le sentinelle
3. Il ragazzo zulù – 4. Nello stagno, sulla riva
5. Baloo dice – 6. Toccare ferro
7. Che cos’è? (gusto) – 8. Che cos’è? (tatto)
9. Che cos’è? (udito) – 10. La sentinella cieca
11. Disegnare la faccia – 12. Lo spazzolino ed il microbo
13. Il gioco delle &ecce – 14. Il messaggio all’orecchio
15. Corsa dei punti cardinali – 16. L’incursione navale
17. La spedizione di esploratori – 18. Passaggio a piè zoppo
19. Aiuto al forestiero – 20. Il guado – 21. Il servizio postale
CAPITOLO II
Grandi Giochi scout
1. Caccia alla bandiera – 2. I messaggeri rivali
3. Corsa del messaggero – 4. Leggere una carta
5. Corsa a staîìette – 6. Colonne di soccorso
7. Presa a numeri – 8. Rilievo topografico
9. Scout incontra Scout – 10. L’interruzione del telegrafo
11. Segnalare la posizione del nemico – 12. La lettera del traditore
13. Gli alleati – 14. Il ragno e la mosca – 15. Caccia alla volpe
16. Corsa alle piante – 17. Dov’è il fischiatore.¿
18. Fuggiaschi – 19. Lotta allo scalpo – 20. Punti cardinali
21. Caccia alle etichette – 22. Un albero più in là
23. Che cos’è? – 24. Ricerca del posto – 25. Il posa-mine
26. Seguire la carta – 27. Esplorazione in montagna
28. Corsa di esplorazione – 29. Il corriere
CAPITOLO III
Giochi di appostamento
1. appostamento ai cervi – 2. Osservare e riferire
3. Caccia all’uomo – 4. Pedinamento – 5. L’imboscata
6. Imboscate volanti – 7. Il Reparto sparito
CAPITOLO IV
Giochi di tracce
1. Cercare il Capo – 2. Caccia al tesoro
3. Il manoscritto strappato – 4. Caccia al leone
5. Raccogliere la lana – 6. Chi ha un buon naso!
7. La traccia delle foglie – 8. La traccia dei cowboys
9. Ricordare le tracce – 10. Individuare il ladro
11. L’investigatore privato – 12. La traccia dell’assassino
CAPITOLO V
Giochi in sede
1. Gioco di Kim – 2. Dibattiti e finti processi
3. Scacchi scout – 4. L’aia della fattoria
5. Trovare il ditale – 6. Chi ha buon fiuto!
7. Dov’è? – 8. Misure – 9. Le macchie
10. Occhio di lince – 11. L’aeroplano di nessuno
12. Palla a soffio – 13. Tutti artisti
14. Chi ha buona memoriaî - 15. Chi l’ha detto?
16. Celebrità – 17. Gli schieramenti - 18. La mummia
19. La corda al collo – 20. Il visitatore sconosciuto
21. Recite estemporanee
22. La perquisizione
23. Gare di nodi
24. Osservare una stanza
25. Valutazione del tempo – 26. Campo del nemico
27. L’assalto di Badajoz
CAPITOLO VI
Giochi collettivi per il campo o il terreno di gioco
1. Allarme: acchiappare il ladro – 2. L’orso col paUone
3. La sparatoria – 4. La corrida – 5. Pallacanestro scout
6. I cavalieri erranti - 7. Trovare il nord
8. Combattimento di galli – 9. Biliardo da campo
10. Abbattere il panchetto – 11. Prendere il cappello
12. Corsa coi bastoni – 13. Al prossimo!
14. Corsa al cappellone – 15. Cacciatore e coniglio
16. Afìerrare l’anello – 17. Tiro al bersaglio
18. Calcia e corri – 19. Cavalieri del bagno
20. Corsa a ostacoli – 21. L’equilibrista – 22. Tiro a segno
23. Prendere il fazzoletto – 24. Colpire il secchio
25. In guardia! – 26. Attenti alle gambe!
27. Il serpente cambia pelle – 28. Calciostalfetta
29. Caccia all’oggetto – 30. Leggi la tua lettera
31. Bruciare lo spago – 32. Hockey scout
33. Staffetta saltabastone – 34. StafFetta bastone sopra la tes
35. Girotondo col bastone – 36. Il mastino
37. Cavalli e cavalieri – 38. Sukhadi (gioco indiano)
CAPITOLO VII
Giochi in città
1. Pedinamento – 2. L’agente segreto
3. Il collezionista di autografi – 4. Il gioco degli errori
5. Lontano e vicino – 6. Gioco di Morgan – 7. Vetrine
8. Sfida all’osservazione – 9. I messaggi
CAPITOLO VIII
Giochi notturni
l. Il fumatore evaso – 2. Il traditore – 3. Cercare la traccia
a Guto – 4. Il fuoco fatuo – 5. Mostrare la luce – 6. Avamposti
notturni – 7. Pattugliamento notturno
CAPITOLO IX
Giochi invernali
1. Caccia all’uomo in Siberia – 2. Spedizione artica
3. Il forte di neve – 4. Caccia alla volpe – 5. La corsa al Polo
CAPITOLO X
Giochi nautici
1. Contrabbandieri al confine – 2. L’isola del tesoro
3. Contrabbandieri – 4. Caccia aUa balena
5. Sports acquatici
CAPITOLO XI
Giochi di pronto soccorso
1. I prigionieri feriti – 2. L’eroe deUa Croce Rossa
3. Il campo distrutto – 4. Le ferite
5. Cavalieri della Croce Rossa
6. Baseball-ambulanza – 7. Ambulanza Francia-Inghilterra
8. Insalata russa-ambulanza – 9. L’ambulanziere svelto
10. Il salvataggio dei malati - 11. I missionari
CAPITOLO XII
Giochi per irmbustirsi
1. La lotta – 2. La mischia del rugby
3. La spinta dei polsi a due – 4. Lotta coi piedi
5. Manico di scopa – 6. Il ponte deve resistere
7. Cavalli e cavalieri – 8. Rispetta il tuo superiore
NOTA INTRODUTTIVA alla prima edizione italiana (1980)
Scouting Games il manuale dei giochi del Chief, apparve nel 1910 ed ebbe successivamente varie altre edizioni (almeno al-tre sei). La presente è la prima traduzione italiana, eseguita sulla quinta edizione inglese (del 1921). In Italia era finora nota una traduzione francese (Jeux d’Eckireurs, della Délachaux et Niestlé), tuttora in commercio, eseguita sulla settima edizione inglese. Una decina di giochi del manuale di B.-P. erano stati ripresi anche nel Libro dei' Gi'ochs'di G. du Bot (Milano, 1948), e una trentina nella “World Brotherhood Edition” di Scautismo per ragazzi (quella attualmente disponibile in traduzione italiana).
La ripresentazione di un manuale di giochi di quasi settanta anni fa si giustifica per l’interesse che, agli occhi dell’educatore scout, ha il vedere quali tipi di giochi vennero selezionati dal Fondatore, quali atmosfere egli riteneva opportuno creare, quali regole o tattiche consigliare. Del resto, gli intrecci dei giochi sono praticamente senza tempo: giochi come nascondino, moscacieca o i quattro cantoni (schemi-base di molti altri giochi) sono testimoniati dai tempi degli egiziani. Più vicino a noi, le cronache riportano che nel 1556, aspettandosi l’arrivo dell’ammiraglio francese de Cologny, che era venuto a firmare un trattato, un gruppo di gentiluomini del seguito cominciò una partita di “cheval fondu” sotto gli sguardi ammirati dei gentiluomini fiamminghi presenti. “Cheval fondu” è il gioco descritto da B.-P. sotto il nome di “Il ponte deve resistere”.
Abbiamo inserito in questa raccolta alcuni giochi che non si trovano nel manuale dei giochi del Chief, ma in altri suoi libri: e precisamente quattro giochi che figurano in Girl Guiding (non tradotto in italiano), 21 giochi del Manuale dei Lupetti (riprodotti nel capitolo 1), 17 giochi dell’attuale edizione di Scautimo per ragazzi e 10 giochi da precedenti edizioni dello stesso libro. In tal modo questo volumetto è una raccolta di tutti i giochi noti proposti dal Fondatore.
B.-P. indica chiaramente (Girl Guiding, p. 180) che la generalità dei giochi da lui suggeriti (compresi, anzi soprattutto, quelli di appostamento, tracce, segnalazione, giochi notturni, in cui meglio si esprime l’atmosfera scout) sono adatti a ragazze e ragazzi, senza distinzioni. Anche per questo i termini “Lupetto” o “Scout” usati nel testo sono da intendersi rispettivamente “Lupetto/Coccinella” o “Scout/Guida” (abbiamo lasciato naturalmente il termine “Guida” per i giochi tratti dal Girl Guiding).
Rispetto al testo originale, non sono stati riportati, oltre ad un paio di giochi non più attuali, i 5 “giochi per ciclisti” (che presuppongono le condizioni della circolazione stradale di settant’anni fa), e gli 11 testi di “recite” (displays) figuranti in fondo al volume e oggi non più utilizzabili.
Non sempre la traduzione dei giochi è letterale; talora si è preferita una forma moderna, sempre però conservando le notazioni di carattere educativo o riferentesi alla tecnica del gioco.
Abbiamo anche riprodotto le illustrazioni di Scouting Games (sicuramente non di mano di B.-P.), ma anche altre illustrazioni di B.-P. da altre fonti.Infine, per restare nello spirito dello scautismo e dei libri di B.-P., che legano sempre la pratica alla teoria, abbiamo fatto precedere il testo da una ricostruzione della “teoria del gioco” di Baden-Powell.
Mario Sica
NOTA alla terza edizione (1999)
Per questa terza edizione, oltre ad alcune correzioni e note supplementari e all’aggiornamento dei riferimenti, abbiamo reperito qualche altro gioco proposto da B.-P., che porta il totale dei giochi a 179 (rispetto ai 174 della prima edizione).
Abbiamo inoltre riprodotto la prefazione della settima edizione, più estesa e con maggiori notazioni educative.
Mario Sica
ABBREVIAZIONI delle opere di B.-P. usate nelle note
SpR = Scautismo per Ragazzi (Nuova Fiordaliso – 1999)
MdL = Manuale dei Lupetti (Nuova Fiordaliso – 1999)
SES = Suggerimenti per l’educatore scout * (Ancora – 1989)
SvS = La Strada verso il Successo (Ancora – 1990)
GG = Girl Guiding (non tradotto in italiano)
GTC = Guida da te la tua canoa. Pensieri per giovani (Nuova Fiordaliso – 1996)
Tacc = Taccuino - Scritti sullo scautismo, 1907-1940 (Nuova Fiordaliso – 1997)
VCA = La mia vita come un’avventura (Ancora – 1985)
I giochi del primo capitolo (Giochi per Lupetti) sono tratti interamente dal Manuale dei Lupetti Gli altri giochi, quando non è citata una diversa fonte, sono tratti dal testo di B.-P. di Giochi scout.
È stata realizzata una nuova edizione (Nuova Fiordaliso 1999) con il titolo Il libro dei Capi
PREFAZIONE
alla settima edizione inglese
La formazione scout avviene essenzialmente per mezzo di giochi attività e gare che interessano i ragazzi e al tempo stesso mettono in opera le qualità di serio impegno e sano spirito civico che desideriamo dare loro.
Vi è perciò in ciascuno dei giochi suggeriti nelle pagine seguenti uno scopo, fisico o morale. Questi giochi non esauriscono ciò che è possibile proporre ai ragazzi sono solo esempi o suggerimenti sui quali un Capo dotato di immaginazione costruirà facilmente altri e migliori giochi adatti alle condizioni del proprio ambiente.
Tuttavia nell’inventare nuovi giochi occorrerà tener sempre presente gli obiettivi più alti della formazione scout: in altri termini il Capo deve pensare ai punti che intende sviluppare, e quindi inventare un poco o un’attività di espressione con cui metterli in pratica.
Nel giocare questi giochi bisogna ricordare che essi riescono molto meglio la seconda o la tema volta, in quanto altre regole secondarie devono spesso essere inserite per venire incontro alle circostanze locali. Di solito per concludere bene un gioco si rivelerà necessario imporre un limite di tempo.
Mediante questi giochi; a parte la loro capacità di procurare salute e gioia, possiamo instillare ai nostri uomini di domani il senso del fair play, lo spirito di disciplina, la padronanza di sé: in una parola, un autentico spirito sportivo.
Inoltre, in aggiunta ai giochi menzionati in questo libro, nello scautismo abbiamo introdotto altre attività, in particolare il nuoto e l’arrampicata. Esse contribuiscono a un più completo sviluppo dei ragazzi sia sul piano morale che sul fisico. Moralmente, perché il nuoto, richiedendo una pratica costante del coraggio e della perseveranza, dà loro un senso di padronanza su uno degli elementi e di preparazione fisica al servizio; e l’arrampicata parimenti dà quel senso di saper e poter contare su se stessi che viene dal risultato conseguito nel superare un’avventura difficile.
Tali attività sono poi valide sul piano fisico perché entrambe sono mezzi tanto più efficaci per lo sviluppo della salute e della forma fisica in quanto non sono movimenti artificiali come la ginnastica svedese agli esercizi di tipo militare, ma sono naturali e piacciono al ragazzo, tanto che egli continua a praticarli nel suo tempo libero.
In questi giorni in cui una percentuale così alta di giovani fisicamente poco sana e incapace di svolgere una quantità importante di lavoro duro, i Capi rendono al Paese un servizio veramente prezioso nel tirar su una nuova generazione di cittadini più sani nel fisico e nella mente dei loro predecessori.
I giochi descritti nelle precedenti edizioni sono stati accuratamente verificati alla luce di una più ampia esperienza, e conseguentemente ad essi sono stati apportati miglioramenti.
Baden-Powell
TUTTOSCOUT.ORG