Parliamo di Fede e Spiritualità

Gli scout scrivono a Papa Francesco. “Ti aspettiamo a San Rossore”


Pisa, 12 febbraio 2014 – UN messaggio «virale», che a breve inonderà il web e i social network fino ad arrivare alla Santa Sede. «Caro Francesco ti scrivo»: si intitola così la video-lettera corale che i ragazzi protagonisti del mega-raduno degli scout Agesci che si terrà in San Rossore il prossimo mese di agosto stanno registrando in giro per l’Italia per rinnovare l’invito a Papa Bergoglio.



[Continua a leggere]

Scout e Shoa, un’emozione per non dimenticare


Clan Firenze 13°, in collaborazione con ACF Toscana, hanno organizzato uno spettacolo teatrale per condividere la loro esperienza di visita ad Auschwitz, coinvolgendo direttamente il pubblico.

Tutti abbiamo assistito almeno una volta ad un evento sulla Shoah. Ma quanti ci hanno veramente emozionato? Molto spesso si tende a perdersi in lunghi discorsi di circostanza e non trasmettere realmente la sofferenza e l’orrore di uno dei peggiori crimini umani. E si sa, il miglior modo per capire qualcosa è provarlo sulla propria pelle. Nel caso dell’olocausto, è vero che, per quanto ci sforzeremo non comprenderemo mai fino in fondo le dimensioni delle atrocità commesse. Tuttavia c’è qualcuno che ha ha provato a trasmettere almeno un poco di queste sensazioni. Sono gli scout del Clan Firenze 13° che, in collaborazione di ACF Toscana e in occasione della giornata della memoria, hanno organizzato la rappresentazione teatrale “Un ’emozione per non dimenticare!!”in cui il pubblico non era spettatore ma protagonista. I ragazzi hanno preso spunto dalla route estiva in Polonia e la visita ai campi di concentramento che hanno svolta nel 2011e hanno voluto condividere le loro emozioni e sensazioni provate durante, ma soprattutto dopo la visita. Così, dopo un grande lavoro a livello individuale ma anche collettivo, hanno proposto un nuovo modo di trattare lo sterminio degli ebrei, non il solito minuto di silenzio né il classico incontro con il sopravvissuto alla strage. La rappresentazione era focalizzata sulle emozioni provate durante il rastrellamento e la detenzione nei campi di concentramento.

[Continua a leggere]

In bicicletta …


Le biciclette hanno un funzionamento piuttosto semplice, se non va è perché è uscita la catena; a quel punto la cosa migliore è mettersi in ginocchio e rinfilare quello che è andato fuori posto. Ma ecco l’inconveniente: per funzionare sempre al meglio, ha bisogno di manutenzione costante. Per riparare una gomma bucata bisogna inevitabilmente chinarsi…



[Continua a leggere]

Il nuovo numero di R/S SERVIRE dedicato al CORAGGIO è on-line


È on-line il nuovo numero di R/S Servire tutto dedicato al coraggio: contiene riflessioni e strumenti per aiutare i clan-fuochi a interpretare il tema della route e a tradurlo nella vita quotidiana delle comunità e dei singoli.



[Continua a leggere]

AGESCI Enna 1 – Un albero di noce come segno di radicamento


Un albero di noce è stato piantato sabato mattina dagli alunni dell’istituto comprensivo “De Amicis” e dagli scout di Enna 1. L’importante gesto è avvenuto con la benedizione di padre Giuseppe Rugolo che ha segnato un momento che trae origine da un appuntamento cristiano.

[Continua a leggere]