9 Nov, 2013
Gli Scout di Cerignola organizzano “Bicicletta ecologica 2013”

Il Gruppo Scout Cerignola 2 “San Michele” della parrocchia di San Trifone organizza domenica 10 Novembre, in collaborazione con il circolo cittadino di Legambiente e l’associazione Vieni in bici, la “Biciclettata ecologica 2013”.
[Continua a leggere]
9 Nov, 2013
Nuovo gruppo scout a Santa Maria Capua Vetere, domenica la cerimonia di apertura
Sarà costituito da una serie di capi scout e ragazzi appartenenti al gruppo Santa Maria Capua Vetere 1 che hanno accolto l’invito a vivere questa nuova sfida.
[Continua a leggere]
2 Nov, 2013

Storie e leggende, che fanno parte del patrimonio culturale scout, popolano di personaggi il “fuoco di bivacco” ideale intorno al quale l’autore, Don Annunzio Gandolfi, narra i suoi racconti. Fantasia e realtà si intrecciano sapientemente offrendo degli argomenti su cui riflettere e su cui innescare una veglia intorno al fuoco.
EBOOK – DOWNLOAD
Edizioni Scout – Agesci/Nuova Fiordaliso
29 Ott, 2013
Gli scout del Cngei al Festival della scienza
Nella giornata di domenica 27 ottobre, le unità spezzine, Branco, Reparto e Compagnia, del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani, hanno visitato il Festival della Scienza di Genova, prendendo parte ad alcuni laboratori dedicati ai più giovani.

[Continua a leggere]
27 Ott, 2013
La Massariotta, da quarant’anni al servizio dell’educazione
Quarant’anni fa, nel 1973, iniziavano le prime attività presso il centro scout della Massariotta, una “base” (come usano chiamarla gli scout) a pochi chilometri da Marineo e Godrano, posta ai margini del bosco del Cappelliero.

Gli scouts marinesi, avendo partecipato nell’estate del 1972 ad un campo nazionale di specializzazione presso la Base scout emiliana di Spettine, sollecitarono l’acquisto, da parte dell’Associazione degli Scout Cattolici Italiani (allora ASCI, oggi AGESCI), di un ettaro di terreno in Contrada falde del Bosco, ove erano soliti svolgere attività. Fu una felice scelta che ha dato la possibilità a migliaia di ragazzi, non solo siciliani, di vivere intense ed entusiasmanti avventure educative, nonché di far apprezzare il bosco di Ficuzza e i vari centri abitati della zona, i quali ne hanno avuto un vantaggio culturale ed economico.
[Continua a leggere]