22 Feb, 2015

“Più che mai ho adesso la sensazione che per mezzo dello spirito di fratellanza degli scout, estesosi in tutto il mondo, potremo fare un primo passo verso una pace internazionale riportando un concreto risultato. Tale pace non può ottenersi con leggi, ma solo essere fondata su un reciproco sentimento di fratellanza tra popoli.” (B.-P)
Il tempo che ci è stato donato ci invita a testimoniare in ogni luogo lo spirito originario dello scautismo. Essere fratelli al di là delle appartenenze religiose, del colore della nostra pelle, delle nostre idee politiche, è ciò che più caratterizza il nostro movimento, ed in questo tempo è il modo per servire il nostro Paese e le organizzazioni internazionali che si adoperano ogni giorno per promuovere la pace in tutto il mondo. Ogni lupetto e coccinella, esploratore e guida, rover e scolta, è chiamato a vivere la fratellanza scout a scuola, nel proprio quartiere, con gli amici. I tanti stranieri che abitano il nostro paese sono nostri fratelli e meritano il nostro amore e la nostra vicinanza.
Per questa giornata del pensiero invitiamo tutti a pregare per gli stranieri che abitano il nostro quartiere, per quelli che frequentano le nostre scuole; solo con la preghiera costruiremo un mondo di pace.
Rosanna Birollo e Ferri Cormio
La Capo Guida e il Capo Scout
5 Feb, 2015

Durante i festeggiamenti della Giornata del Pensiero, abbiamo esplorato i temi degli Obiettivi del Millennio (OdM) perché convinti che “insieme possiamo cambiare il mondo”.
Per sei anni le guide e gli scout hanno lavorato per supportare il raggiungimento degli OdM e ridurre le povertà. Quest’anno lavoreremo sull’ultimo OdM, l’ottavo: Sviluppare partenariato globale per lo sviluppo. La nostra missione è “rendere capaci le nostre guide e scout di sviluppare appieno le loro potenzialità per essere cittadini del mondo responsabili”.
Come ogni anno abbiamo rivisto e riadattato secondo il metodo che ci appartiene come associazione il ‘toolkit” WAGGGS con le attività relative all’obiettivo e al tema di cui si tratta nel Thinking Day per offrire ai nostri capi un’introduzione relativa alla situazione dell’Italia e suggerire attività e iniziative utili per festeggiare la Giornata del pensiero.
Qui trovate tutti i documenti da cui partire:
30 Mar, 2014
SE NON DIAMO FASTIDIO NON SIAMO SCOUT
Educare: il modo più rivoluzionario per cambiare il mondo.
“Stavolta hanno tentato di dare fuoco ad un container forzando una finestra e gettando dentro liquido infiammabile. Per fortuna le fiamme non si sono propagate oltre la prima stanza interessata, ma il container al momento non è utilizzabile… Si tratta dell’ennesimo episodio anche se finora non si erano spinti a tanto“. Queste le parole di Salvo Caruso, capo clan del Paternò3, il gruppo scout oggetto di un atto di vandalismo nella loro sede.

[Continua a leggere]
30 Mar, 2014
Una povertà che arricchisce, dal messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2014-
Questo il tema della Via Crucis per gli scout di Lamezia programma venerdì, 11 aprile, che si svolgerà partendo dalla Chiesa del SS Rosario e muovendo per il circondario parrocchiale di Lamezia Terme. Essa rinnova una antica tradizione del popolo romano che nei venerdì di quaresima si muoveva sullo stesso percorso seguendo il Papa. La Via Crucis è realizzata dal gruppo scout Lamezia Terme 5, in costume e quadri statici realizzati dai giovani scout, guide, rover, scolte e capi.
La Via Crucis, guidata dal parroco Don Natale Colafati, sarà vissuta in comunione spirituale con i cristiani di tutta la parrocchia, ma non solo: tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Appuntamento perciò alle ore 18:30 dopo la messa di venerdì 11 aprile presso la Chiesa del SS Rosario.
30 Mar, 2014
L’AGESCI presenta per il diciassettesimo anno “Basi Aperte“, l’iniziativa che offre la possibilità agli studenti di trascorrere una giornata all’aria aperta per imparare, secondo il metodo scout, a conoscere, apprezzare e salvaguardare l’ambiente naturale. L’appuntamento si è tenuto ieri mercoledì 26 marzo alla base scout di Spettine (Bettola).

clicca qui per maggiori informazioni