4 Gen, 2009

Al 98° Congresso Nazionale del Club Alpino Italiano, tenutosi a Predazzo in Val di Fiemme sabato 18 e domenica 19 ottobre, presso a Scuola Militare Alpina della Guardia di Finanza, lo scautismo ha giocato un ruolo da protagonista. Il percorso di avvicinamento e di collaborazione che si è instaurato tra il CAI, il CNGEI e l’AGESCI ha vissuto in questa occasione un’altra importante tappa in preparazione alla definizione /sottoscrizione di una partnership in sede FIS.
[Continua a leggere]
2 Dic, 2008

Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
La Tavola della Pace” è una nuova esperienza di coordinamento e di confronto tra chi lavora nel nostro paese per promuovere la pace, i diritti umani e la solidarietà. Vi aderiscono centinaia di associazioni, organismi laici e religiosi ed Enti Locali di tutte le regioni italiane.
Fondata il 13 gennaio 1996 presso il Sacro Convento di S. Francesco di Assisi dai promotori della Marcia per la pace Perugia/Assisi “Noi popoli delle Nazioni Unite” (allora riuniti nel Comitato Nazionale per il 50´ Anniversario), la “Tavola della Pace” vuole essere innanzitutto un punto di riferimento e una sede di raccordo dei tanti fili che molti stanno seguendo nel proprio impegno per la pace. Non intende essere una nuova organizzazione ma un luogo di confronto, di verifica e di progettazione comune.
[Continua a leggere]
6 Ott, 2008

Il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI), è la seconda associazione scout nata in Italia, fondata nel 1912 da Carlo Colombo, e la più antica tuttora esistente; attualmente è la terza associazione per numero di iscritti.
È una organizzazione nazionale per l’educazione fisica, morale e spirituale della gioventù; è Associazione di Promozione Sociale, dal 1916 è Ente Morale, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e dei Ministeri della Pubblica Istruzione, degli Affari Esteri, dell’Interno e della Difesa. L’Associazione fa parte della Federazione Italiana dello Scautismo, e tramite questa dell’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (OMMS/WOSM) e dell’Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (AMGE/WAGGGS). Fa parte della Protezione Civile e ha stipulato intese con il Ministero dell’Ambiente, con il Corpo Forestale dello Stato, con la FAO e un accordo quadro con il Ministero della Pubblica Istruzione, oltre ad un protocollo di collaborazione con Legambiente.
[Continua a leggere]
26 Lug, 2008

ASSISCOUT
Associazione Indipendente Scout
L’ASSISCOUT, Associazione Indipendente Scout è una associazione scout italiana, fondata nel 1986 ad Abano Terme (PD), che si dichiara laica e pluriconfessionale e adotta a livello metodologico il sistema delle unità miste (coeducazione).
[Continua a leggere]
23 Lug, 2008

Da alcuni anni in Italia sono sorti vari terreni per i campi scout. Si vanno ad aggiungere ai tradizionali centri gestiti dalle associazioni scout. Ciò è positivo in quanto si dà la possibilità ai gruppi scout (ma anche ad altri gruppi giovanili) di avere la disponibilità di spazi idonei per lo svolgimento di attività educative all’aperto.
Detti centri sono gestiti da:
-
associazioni scout a livello nazionale o locale;
-
fondazioni, cooperative, associazioni, privati che fanno esplicito riferimento al metodo scout
-
parrocchie o altri enti.
[Continua a leggere]