Scout del terzo millennio: persone normali, ma qualcuno si scandalizza


Qualche tempo fa sono stati presentati, a Firenze, i risultati di un’indagine riguardante “I giovani scout e l’Europa”. La ricerca commissionata dalla Federazione Italiana dello Scoutismo all’Istituto degli Innocenti di Firenze è stata realizzata, con approccio scientifico in occasione dell’organizzazione di un evento scout europeo: Roverway. Su 4 mila partecipanti (di età compresa tra i 16 e i 22 anni), 2.500 hanno risposto al questionario (in italiano e in inglese).

L’esito ha suscitato non poche reazioni. Ma il fatto preoccupante è che invece di sottolineare la bontà della ricerca e dell’esito della stessa, tutti hanno sparato percentuali, comunque fondate perché dichiarate in sede di presentazione, che hanno portato a scrivere titoli come Sesso, alcol e fumo, ecco lo scout del terzo millennio.



[Continua a leggere]

Forestale e Scout insieme per la difesa dell’ambiente


Sottoscritto in Abruzzo il protocollo d’intesa fra il Corpo forestale dello Stato e la Federazione Italiana dello Scautismo

Protocollo FIS-CFS Visita il sito del Corpo Forestale dello Stato

200.000 mila scout collaboreranno con i forestali nella lotta agli incendi boschivi, nell’attività di educazione ambientale e per la tutela degli animali e delle foreste.



[Continua a leggere]

Federazione Italiana dello Scautismo (F.I.S.)


Frderazione Italiana dello Scautismo (F.I.S.)

La FIS, Federazione Italiana dello Scautismo, è l’organizzazione di coordinamento in Italia delle associazioni scout / guide (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani – AGESCI e Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani – CNGEI) e le rappresenta presso: l’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (OMMS/WOSM) e l’Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (AMGE/WAGGGS).



[Continua a leggere]

Ottantacinque candeline per Kandersteg


Ottantacinque candeline per Kandersteg

Il 31 maggio scorso il centro WOSM di Kandersteg ha festeggiato 85 anni di attività: una festa tranquilla aperta a tutti gli ospiti presenti in quel momento, ai soci dell’Associazione KISC, giunti in quei giorni per l’assemblea generale, e ai Pinkies, scout e guide da tutto il mondo che assicurano lo svolgimento delle attività del centro; la serata con cena internazionale e musica dal vivo è stata aperta anche agli abitanti del villaggio, essendo il Centro ben inserito nel tessuto sociale, culturale e nella realtà della valle.



[Continua a leggere]

Difendere il bosco è compito anche tuo!


Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile, col patrocinio del Corpo Forestale dello Stato e in collaborazione con gli Scout dell’Agesci e del Cngei, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Arcicaccia, il Centro Sportivo e Attività per l’ambiente, la Coldiretti, l’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco in Congedo, la Regione Marche e la Regione Sicilia, tornano ad organizzare la IV° edizione di “NON SCHERZATE COL FUOCO” la grande campagna nazionale di monitoraggio, prevenzione e informazione sugli incendi boschivi.



[Continua a leggere]