Saranno 34 mila gli scout, anche stranieri che parteciperanno ad agosto alla Route Nazionale 2014
Per il raduno l’Agesci ha già formalizzato un invito a Papa Francesco e gli organizzatori sono in attesa di una risposta dal Vaticano, prevista per l’inizio dell’anno prossimo. Saranno oltre 34 mila, dei quali 500 provenienti dall’estero, gli scout che parteciperanno ad agosto alla Route Nazionale Agesci 2014 che si svolgerà all’interno del parco naturale di San Rossore, a Pisa.
[Continua a leggere]
Fa male all’anima. Uniamo i nostri sforzi perché non si ripetano simili tragedie
Fa male all’anima. «Uniamo i nostri sforzi perché non si ripetano simili tragedie»
4 ottobre 2013, San Francesco
Mentre si cercano ancora i dispersi del tragico sbarco avvenuto ieri mattina di fronte all’Isola dei Conigli di Lampedusa, nel quale hanno perso la vita centinaia di migranti, sentiamo dal cuore la necessità di esprimere la vicinanza di tutta l’Associazione al dolore delle persone e delle famiglie, sentiamo forte il richiamo a riconfermare l’impegno dell’Associazione a formare cittadini del mondo e operatori di pace e a spenderci particolarmente là dove esistono situazioni di marginalità e sfruttamento, che non rispettano la dignità della persona.
“Oggi è un giorno di pianto”, ha detto Papa Francesco da Assisi, criticando il “mondo selvaggio” a cui non importa, tra l’altro, se “tanta gente fugge dalla schiavitù, dalla fame, cercando la libertà” e “trovano la morte come è successo ieri a Lampedusa”.
“Viene la parola vergogna: è una vergogna! Parlando di pace, parlando della inumana crisi economica mondiale, che è un sintomo grande della mancanza di rispetto per l’uomo, non posso non ricordare con grande dolore le numerose vittime dell’ennesimo tragico naufragio avvenuto oggi al largo di Lampedusa. Uniamo i nostri sforzi perché non si ripetano simili tragedie. Solo una decisa collaborazione di tutti può aiutare a prevenirle”, ha concluso Sua Santità.
Ci uniamo alla preghiera della Chiesa Universale e al lutto che riguarda tutti noi da vicino.
La Capo Guida e il Capo ScoutI Presidenti del Comitato nazionale e l’Assistente Ecclesiastico generaleL’appello del Papa: “Sabato digiuno per la pace”
L’appello del Papa: “Sabato digiuno per la pace”
Piovono le adesioni alla giornata di preghiera
“Sabato prossimo vivremo insieme una speciale giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero”. Così il Papa a conclusione dell’udienza generale in piazza San Pietro. “Anche per la pace nei nostri cuori, perché la pace incomincia nel cuore. Rinnovo l`invito a tutta la Chiesa a vivere intensamente questo giorno, e, sin d`ora, esprimo riconoscenza agli altri fratelli cristiani, ai fratelli delle altre religioni e agli uomini e donne di buona volontà che vorranno unirsi, nei luoghi e nei modi loro propri, a questo momento. Esorto in particolare i fedeli romani e i pellegrini a partecipare alla veglia di preghiera, qui, in Piazza San Pietro alle ore 19.00, per invocare dal Signore il grande dono della pace. Si alzi forte in tutta la terra il grido della pace!”.
Incontro con Papa Francesco
Con immenso piacere vi comunico una notizia che mi riguarda e ha segnato sicuramente il giorno più bello della mia vita. Nel giorno della veglia di Pentecoste, ho avuto il piacere di incontrare Papa Francesco in occasione dell’evento riservato ai movimenti e alle aggregazioni laicali del mondo.