29 Ago, 2015

Dal 1994, la Carovana Internazionale Antimafie è un laboratorio itinerante contro la criminalità organizzata promosso da Libera, Avviso pubblico e da alcune sigle sindacali, con l’intento di sensibilizzare sul tema e al tempo stesso inserirsi in quelle periferie dove più spesso si annida il fenomeno mafioso. Il tema scelto per l’edizione 2015 è infatti “Le periferie al centro”.
Partita da Reggio Calabria il 10 giugno, dal 1 al 3 settembre la Carovana sarà in Veneto con incontri martedì a Piove di Sacco, Campolongo Maggiore e Mestre; mercoledì a Rovigo, Badia Polesine e Legnago; giovedì a Lusiana e Treviso. Questi incontri sono per noi occasione di un ulteriore passo all’interno del nostro progetto regionale “Vivere la speranza nella città dell’uomo”.
30 Nov, 2013

Il gruppo scout Cerignola 3 della parrocchia ss. Crocifisso, appartenente all’Associazione Italiana Guide e Scout d’Europa, sarà coinvolto , insieme ai genitori dei ragazzi, in due iniziative di solidarietà: il 30 novembre collaborerà alla 17° giornata nazionale della colletta alimentare che avrà luogo presso alcuni supermercati della città; l’8 dicembre promuoverà, insieme alla Gioventù Francescana, la II edizione dell’iniziativa “Alimenti AMO il Bene” presso la parrocchia SS. Crocifisso.
Entrambi i momenti hanno come obiettivo quello di coinvolgere e sensibilizzare la società civile al problema della povertà attraverso l’invito ad un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa o privarsi del “di più” per chi ha bisogno. La Capo Gruppo Donatella Paparella, sostiene che, come scout cristiani, è necessario mettere in pratica gli insegnamenti del Vangelo e prosegue invitando tutta la città ad un semplice gesto di carità ricordando che “nessuno è così povero da non avere qualcosa da offrire agli altri, né così ricco da non aver bisogno degli altri”.
9 Nov, 2013
Gli Scout di Cerignola organizzano “Bicicletta ecologica 2013”

Il Gruppo Scout Cerignola 2 “San Michele” della parrocchia di San Trifone organizza domenica 10 Novembre, in collaborazione con il circolo cittadino di Legambiente e l’associazione Vieni in bici, la “Biciclettata ecologica 2013”.
[Continua a leggere]
18 Ott, 2013
Cosa ci fanno tanti piccoli scout nel Parco Naturale Selva Reale (Ruvo di Puglia – BARI)?
Insegnano agli adulti ad amare e a rispettare le meraviglie della natura. Domenica 20 ottobre, dalle 11 alle 13, grazie all’attività “Una giornata da scout”, i bambini diventeranno dei veri e propri esploratori alla scoperta dei tesori della natura. Sarà un momento magico in cui scoprire, con stupore, la varietà e l’immensità del bosco, con tutte le sue creature, i suoi colori, profumi e suoni.

Accarezzare i fiori e i fili d’erba, ascoltare i messaggi che provengono dall’esterno, “guardare” con le dita, la punta della lingua, il naso e le orecchie sono azioni che si trasformano in stimoli sensoriali, e le esperienze fatte con i cinque sensi rivelano il mondo in tutta la sua bellezza.
[Continua a leggere]
7 Mag, 2013

Cos’hanno in comune un ragazzo di Nicastro, un ragazzo di Sambiase e un ragazzo di Sant’Eufemia? La città: Lamezia Terme.
Cos’hanno in comune un giovane scout di Nicastro, un giovane scout di Sambiase e un giovane scout di Sant’Eufemia? Il bene per la propria città, Lamezia Terme!
Nel weekend appena trascorso si è svolto un evento che ha visto coinvolti tutti i Rovers e le Scolte (ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni circa) del lametino. I capi che hanno fatto in modo che riuscisse l’evento hanno messo a disposizione il proprio tempo per far conoscere ai ragazzi una Lamezia bella, positiva, propositiva, una Lamezia che crede che nel proprio territorio si possa fare del bene, e aiutare il prossimo.
[Continua a leggere]