29 Set, 2013
Con il simbolico passaggio di testimone tra i soccorritori di allora e quelli di oggi, si è conclusa domenica 15 settembre la tre giorni di commemorazioni organizzata in Veneto nel cinquantennale del disastro che provocò 1910 vittime. Migliaia di volontari hanno preso parte agli appuntamenti organizzati a Longarone (Belluno) per ricordare le vittime della catastrofe, ma anche mettersi alla prova, rodando meccanismi e procedure per essere pronti di fronte a nuove emergenze.

Proprio questo aspetto, di prevenzione, preparazione e formazione dei nuovi soccorritori, ha dato il senso all’esercitazione nazionale “Nord-Est 2013”, promossa da Dipartimento di Protezione Civile, Regione Veneto e Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, insieme con le provincie autonome di Trento e Bolzano. L’obiettivo è stato mettere alla prova la capacità di risposta in emergenza delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile, a livello centrale e periferico, in uno scenario sismico simulato dopo un sisma di magnitudo 5.8, con epicentro a Tambre (Belluno).
[Continua a leggere]
4 Set, 2013

“Un incontro semplice, gioioso nonostante la pioggia, per aprire ufficialmente questa base che porterà esploratori, rover e capi ad immergersi appieno nello straordinario territorio naturalistico tra Palazzolo e Noto”. E’ questo lo spirito che ha animato domenica 1 Settembre l’inaugurazione della Base Scout “Cassiopea” in contrada Serravetrano, a tre chilometri da Palazzolo.
[Continua a leggere]
21 Giu, 2013
Sarà ospitata presso la ex scuola elementare di Monticchio Bagni
L’inaugurazione avverrà domenica 23 giugno presso la ex scuola elementare di Monticchio Bagni la casa Scout Bramea.

Il progetto ha visto come protagonisti il Comune di Rionero in Vulture, la comunità Capi del Gruppo Scout Agesci Melfi 3, l’Associazione “Amici di Monticchio”, i genitori sostenitori, gli amici e i conoscenti, che hanno messo a disposizione beni e tempo utile alla realizzazione di un contenitore che – spiegano gli stessi organizzatori – nel tempo diventerà luogo di attività sociali e di accoglienza, un luogo di concertazione e programmazione di eventi utili alla crescita e presidio di un territorio da salvaguardare e valorizzare.
[Continua a leggere]
20 Giu, 2013

Raduno nazionale scout ad Alghero
“Sentinelle di positività” è il titolo del progetto educativo nazionale che l’Agesci si è proposto di realizzare entro il 2016 ed è per tradurre parte di questo progetto in programmi che i circa 100 capi educatori scout in rappresentanza dei tutte le regioni italiane, si riuniscono ad Alghero presso la palestra della scuola media statale “P. Virgilio” di Fertilia sabato 22 e domenica 23 giugno prossimi. Il Consiglio nazionale svolto ad Alghero sarà anche un’occasione per presentare il territorio del nord Sardegna e le opportunità che la nostra isola mette a disposizione non solo dal punto di vista turistico ma anche per le possibilità offerte dalla base scout di Abbasanta e dal Centro Internazionale per gli scouts di Bitti, vere e proprie aree attrezzate e disponibili per le attività dedicate ai giovani scout.
[Continua a leggere]
13 Giu, 2013
Presso il Campo Base Scout in località S’Arenosu-Gutierrez di Alghero. In collaborandone con numerose associazioni di volontariato del territorio

La Comunità Masci Alghero 1° (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), domenica 16 giugno 2013, presso il Campo Base Scout in località S’Arenosu-Gutierrez di Alghero, organizza la “Giornata di solidarietà”, appuntamento annuale in cui l’intera Comunità Scout rivolge alle persone diversamente abili e anziane della città di Alghero e Provincia. L’iniziativa rientra nelle numerose attività che la comunità annualmente propone, in aderenza ai fondamentali principi dello spirito della legge scout, che prevede la tutela dell’ambiente e l’educazione permanente degli adulti, attraverso l’organizzazione di convegni, conferenze, meeting in particolare con la disponibilità a svolgere servizio in favore delle fasce sociali più deboli.
[Continua a leggere]