Introduzione
Premessa: la cittā
Il bagaglio del viaggiatore
La Torre di Babele ed altri guai
La mappa della cittā
1. Uno strumento di lettura
1.1. Un po di storia
1.2. Questo libro
1.3. Come utilizzare questi sussidi
2. Il roverismo scoltismo sceglie la solidarietā3. Le motivazioni della solidarietā
3.1. Da lessere per a lessere con
3.2. La solidarietā per la pace
3.3. Verso una cultura dellet et
4. Le radici cristiane della solidarietā
4.1. Lincarnazione, segno salvifico della solidarietā di Dio con luomo
4.2. Nella Trinitā, il modello della solidarietā di Dio
4.3. Lunicitā del Padre, la fratellanza di tutti gli uomini, figli nel Figlio
5. Urgenza di solidarietā
5.1. La crisi dello stato sociale
5.2. Dalla stagione delle libertā alla stagione della solidarietā
5.3. Linterdipendenza economica e politica del pianeta
5.4. La dimensione storica della solidarietā
6. La forza della solidarietā
6.1. La solidarietā č una scelta
6.2. La solidarietā, nuovo modello di relazione per luomo
6.3. La solidarietā orienta al futuro
7. Verso la solidarietā. Un itinerario pedagogico.
7.1. La solidarietā č degli uomini liberi
7.2. Crescere nella solidarietā in Branca R/S
Appendice
Solidarietā: un valore cristiano secolarizzato?
La solidarietā come virtų di classe
Attorno a Durkheim
Il solidarismo cattolico del XIX secolo
Noi per lui: la filosofia sociale di J. Tischner (Solidarnosc)
1. La situazione attuale
1.1. Il femminismo
1.2. La sessualitā
1.3. Letica sessuale
2. Nodi problematici o prospettive di lavoro educativo
2.1. Uomo e donna sono persone
2.2. Le espressioni dellamore
2 3. Il rapporto educativo
2.4. Lattenzione della Chiesa alla sessualitā
3. I valori: uomo e donna nellesperienza della solidarietā
3.1. Bisogni e valori
3.2. Dire solidarietā oggi
3.3. La solidarietā nella differenza
4. Itinerario pedagogico
4.1. La coeducazione
4.2. Le tappe intermedie
4.3. Essere se stessi e scoprire gli altri
4.4. Piacere e desiderio
4.5. Castitā: parola di ieri, valore di oggi
4.6. Leducazione morale
5. Suggerimenti per il Noviziato e il Clan/Fuoco
5.1. Impegno di crescita nelle relazioni di amore
5.2. La comunitā
5.3. Un capitolo sui diritti della donna
Premessa
Prodotto e processo: alcuni termini e problemi
1. I nodi odierni
1.1. Informazione e comunicazione come prodotto
1.2. Informazione e comunicazione come processo
2. I valori di riferimento
2.1. Lo scoutismo č ancora valido?
2.2. I valori di riferimento
3. Educare a
3.1. Lobiettivo pedagogico
3.2. Litinerario pedagogico
3.3. La proposta educativa
4. Esperienze per la progressione personale e comunitaria
4.1. Per una progressione personale
4.2. Per una progressione della comunitā
Introduzione
1. I nodi odierni
1.1. I nodi di una realtā mutata
1.2. Le nuove opportunitā
1.3. Le aree del bisogno
2. I valori di riferimento
2.1. Agire
2.2. Per muovere verso una nuova cultura
2.3. Le risposte operative
2.4. I modi dell agire
3. Itinerari educativi in etā giovanile
3.1. Per educare alla solidarietā attraverso il volontariato
3.2. Un itinerario che porta dallesperienza alla scelta
4. Esperienze per la progressione personale e comunitaria
4.1. In Noviziato (16-17 anni)
4.2. In Clan/Fuoco (17-21 anni)
vivere la condivisione
vivere il servizio
vivere la sobrietā
Appendici
Bibliografia
Educazione alla caritā politica (Mons. A. Nicora)
1. Le quattro questioni fondamentali
2. Formazione di base dellimpegno politico
3. Strumenti formativi specifici
4. Dalla formazione allimpegno
5. Formazione dei cristiani giā impegnati
6. Conclusione
Premessa
1. I nodi odierni
1.1. Come sono cambiati i giovani
1.2. Giovani e istituzioni
1.3. Nodi e aspetti problematici
2. I valori di riferimento
2.1. Rapporto tra educazione e politica
2.2. Che cosč la politica
3. Educare a
3.1. Perché leducazione
3.2. Obiettivi specifici
4. Un itinerario di educazione alla politica
4.1. La scoperta del territorio e dei suoi conflitti
4.2. La realtā conosciuta va interpretata e giudicata
4.3. Dalla presa di coscienza al progetto
4.4. Una presenza impegnativa
4.5. Dallesperienza allelaborazione culturale
5. Esperienze per la progressione personale
5.0. Premesse
5.1. Capacitā di costruire se stessi e la propria originale identitā: verso lautonomia
5.2. Vivere la propria identitā nella relazione: la socialitā, la vita comunitaria, il dialogo e laccettazione degli altri
5.3. Vivere la responsabilitā nel territorio, maturare una coscienza democratica
5.4. La dimensione internazionale: verso una solidarietā globale
6. Spunti per un itinerario di spiritualitā
6.1. Una spiritualitā č un rapporto con Dio
6.2. Accogliere laltro nellascolto
6.3. Comprendere la distanza tra morale individuale e comportamenti moralmente accettati
6.4. Saper vivere il conflitto
6.5. La povertā come stile di vita e ragione di solidarietā
6.6. Saper vivere la dimensione del gioco e della contemplazione
6.7. Comprendere il limite che attraversa la vita
6.8. Itinerari pedagogici
7. Allegati
A. Quarantanni della nostra storia (A cura di P. Scoppola)
B. Alcuni personaggi dellarea cattolica. Note biografiche
C. Piccolo dizionario dei termini politici
1. Il problema
1.1. Evoluzione del rapporto fra cultura e natura
1.2. La percezione della solidarietā
1.3. Educare ad una solidarietā completa
2. Le parole chiave
2.1. Natura
2.2. Cultura
2.3. Tecnologia
2.4. Ambiente
2.5. Ecologia
3. I nodi
3.1. I problemi ambientali
3.2. La ricerca delle cause
3.3. Il riduttivismo culturale
3.4. Il dualismo uomo-natura
3.5. I nodi di una nuova cultura
4. I nodi della nuova rete
4.1. Principi di una scienza nuova
4.2. Limportanza della comunicazione
4.3. Verso le comunitā multiculturali
4.4. Verso una maggior democrazia e la pace
4.5. I valori spirituali
4.6. Verso uno sviluppo sostenibile
5. Educare alla solidarietā con lambiente
5.1. Perché leducazione ambientale